15 Giugno 2025
Bitcoin

Bitcoin è il 5° asset più valutato al mondo: supera Google e Amazon

Nel panorama globale degli asset più capitalizzati, Bitcoin ha raggiunto un traguardo storico: con una capitalizzazione di mercato che supera i 1.350 miliardi di dollari, si posiziona ora al quinto posto tra gli asset di maggior valore al mondo, superando giganti tecnologici come Alphabet (Google) e Amazon.

Questa pietra miliare rappresenta non solo una conferma della crescente adozione del Bitcoin come riserva di valore, ma anche un segnale di fiducia da parte dei mercati istituzionali e retail. Vediamo nel dettaglio cosa significa questo risultato per l’ecosistema crypto e per l’economia globale.

Un confronto con i colossi mondiali

Ecco la classifica aggiornata degli asset più capitalizzati al mondo (dati aggiornati a maggio 2025):

  1. Oro – oltre 15.000 miliardi $
  2. Apple – circa 2.900 miliardi $
  3. Microsoft – circa 2.800 miliardi $
  4. Saudi Aramco – circa 2.000 miliardi $
  5. Bitcoin – oltre 1.350 miliardi $

Subito dopo Bitcoin troviamo:

  • Alphabet (Google) – circa 1.300 miliardi $
  • Amazon – circa 1.250 miliardi $

Questo sorpasso evidenzia quanto l’interesse verso gli asset digitali stia trasformando l’ordine economico tradizionale. Se fino a pochi anni fa Bitcoin veniva considerato un esperimento di nicchia, oggi è un asset mainstream al pari — e persino oltre — dei titani dell’economia digitale.

Cosa ha portato Bitcoin così in alto?

Diversi fattori hanno contribuito a questo traguardo:

  • Halving di aprile 2024: Il recente dimezzamento della ricompensa per i miner ha ridotto la nuova offerta di BTC, contribuendo a una pressione rialzista sui prezzi.
  • ETF spot approvati negli USA: L’approvazione degli ETF Bitcoin spot ha rappresentato un cambio di paradigma. Ha aperto le porte agli investitori istituzionali, che ora possono accedere al BTC in modo regolamentato, semplice e sicuro.
  • Contesto macroeconomico instabile: L’incertezza geopolitica, la volatilità delle valute fiat e l’inflazione persistente hanno spinto molti investitori a cercare rifugio in asset alternativi come Bitcoin.
  • Narrativa di “oro digitale”: Sempre più investitori vedono in Bitcoin un’alternativa moderna all’oro, capace di svolgere funzioni simili di protezione patrimoniale, ma con vantaggi legati alla portabilità, divisibilità e verificabilità.

Bitcoin è davvero sopravvalutato?

Per alcuni analisti tradizionali, la crescita di Bitcoin è ancora vista con scetticismo. Tuttavia, i numeri parlano chiaro: il BTC continua a dimostrare resilienza, scarsità verificabile e decentralizzazione autentica. A differenza delle big tech, Bitcoin non è una società, non ha sedi, CEO o bilanci trimestrali: è un protocollo pubblico sostenuto da una rete globale di utenti, sviluppatori e nodi.

Questa unicità lo rende un asset non convenzionale ma straordinariamente potente, specialmente in un mondo che cerca alternative al sistema finanziario centralizzato.

Bitcoin come oro digitale: una narrativa che si consolida

Molti analisti ora riconoscono Bitcoin come una vera e propria forma di oro digitale, con vantaggi chiave:

  • È trasferibile globalmente in pochi minuti.
  • È limitato a 21 milioni di unità.
  • È decentralizzato, quindi immune da manipolazioni centrali.
  • È verificabile pubblicamente grazie alla blockchain.

Questo lo rende un asset non correlato con i mercati tradizionali e particolarmente attraente in tempi incerti.

Il futuro: verso il podio?

Se la traiettoria attuale continuerà, Bitcoin potrebbe puntare al terzo posto nella classifica mondiale, superando persino Saudi Aramco. Molto dipenderà dal comportamento dei grandi fondi, dall’adozione nei mercati emergenti e dall’evoluzione normativa nei principali paesi.

Una cosa è certa: Bitcoin non è più una scommessa marginale. È ormai un attore centrale nei mercati finanziari globali.

Conclusione

Il sorpasso su Google e Amazon non è solo simbolico. È la conferma che Bitcoin è entrato a pieno titolo tra gli asset finanziari fondamentali del XXI secolo.

CryptoItalia.info continuerà a monitorare l’evoluzione storica del mercato con analisi professionali e uno sguardo italiano ma globale, offrendo analisi, approfondimenti e notizie in tempo reale per tutti coloro che credono nel potenziale della rivoluzione digitale.

Segui il nostro blog per restare aggiornato su Bitcoin e il mondo crypto con uno sguardo italiano ma con respiro globale.

Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento.

Gli investimenti in criptovalute comportano rischi significativi, tra cui alta volatilità, mancanza di regolamentazione in alcuni paesi dell’UE e assenza di protezione per i consumatori. Gli utili potrebbero essere tassati. 

Foto di Miloslav Hamřík da Pixabay

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Iscriviti alla newsletter e seguici anche sui nostri canali social: FacebookInstagram e X.

Pubblicità
Condividi